Barbera d’Alba Superiore
La Rosina
Denominazione: Denominazione di Origine Controllata.
Forme di allevamento: Gujot.
Vitigno: Barbera 100%
Composizione terreno ed esposizione: Terreno calcareo e argilloso, con strati di tufo, esposto a Sud Est.
Altitudine: Da 240 a 250 mt. slm. circa
Epoca di raccolta: Raccolta manuale con cernita a fine Settembre.
Resa ad ettaro: 10.000 Kg/Ha max. per legge.
Resa in vino: 70 Hl/Ha
Vinificazione: 10-14 giorni a cappello galleggiante e 4-6 rimontaggi al giorno.
Affinamento: In vari fusti, dai tonneaux di 500 o 750 litri fino alle botti di 30 o 33 Hl per circa un anno.
Conservazione: 7/8 anni.
Caratteristiche Organolettiche:
COLORE: Colore rosso rubino intenso e profondo, con riflessi granati.
PROFUMO: Vinoso, con sentori di frutti maturi che lasciano posto, con il tempo, allo speziato.
GUSTO: Asciutto, di discreta acidità e corpo vigoroso.
Abbinamenti: Carni affumicate, primi al ragù di selvaggina e formaggi di media stagionatura.
Vino segnalato e descritto da “Grandi vini di piccole cantine” di Graziani e Pozzali – Anno edizione 2012
Quando le premesse sono tutte a favore, al produttore rimane davvero poco da fare. Nel caso di questo vino l’abilità è stata quella di individuare le caratteristiche di questi filari, immaginarne ed attenderne il risultato dopo l’affinamento in botte grande. Robusto e deciso con retrogusto amabile che lo rende piacevole al naso e sorprendente al gusto.