Dolcetto d’Alba
Le Liste
Denominazione: Denominazione di Origine Controllata.
Forme di allevamento: Gujot.
Vitigno: Dolcetto 100%
Composizione terreno ed esposizione: Terreno calcareo argilloso, esposto a Est.
Altitudine: 210 mt. slm. circa
Epoca di raccolta: Raccolta manuale con cernita la seconda settimana di Settembre.
Resa ad ettaro: 9.000 Kg/Ha max. per legge.
Resa in vino: 63 Hl/Ha
Vinificazione: 8-10 giorni a cappello galleggiante e 3-5 rimontaggi al giorno.
Affinamento: In acciaio.
Conservazione: Massimo 5/6 anni.
Caratteristiche Organolettiche:
COLORE: Rosso rubino con riflessi violacei.
PROFUMO: Vinoso, con sentori di ciliegia e di mandorla amara.
GUSTO: Secco, persistente con retrogusto amarognolo tipico.
Abbinamenti: Ideale per l’accompagnamento dei classici antipasti Piemontesi, carne cruda tagliata all’albese, vitello tonnato e salumi.
Da sempre vitigno preferito da chi ama la decisione del tannino e i sentori di frutta. Caratteri fissati dal sole settembrino ancora piuttosto caldo e pungente che accompagna la vendemmia. Affinato in acciaio.