Vino tipicamente elegante e strutturato, il suo tannino è dato dallo spessore della vellutata buccia che gli consente una puntuale maturazione anche ad autunno inoltrato. Affinamento in legno grande di durata variabile a seconda delle annate. Austero se assaporato come aperitivo, è all’altezza di qualsiasi occasione. In un solo sorso si fa metafora della storia di una regione con cui condivide caparbietà e successo.

Denominazione: Denominazione di Origine Controllata.
Forme di allevamento: Gujot.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Composizione terreno ed esposizione: Terreno calcareo e argilloso, esposto a Sud Ovest.
Altitudine: Da 240 a 250 mt. slm. circa
Epoca di raccolta: Raccolta manuale con cernita l’ultima settimana di Settembre.
Resa ad ettaro: 10.000 Kg/Ha max. per legge.
Resa in vino: 70 Hl/Ha
Vinificazione: 10-12 giorni a cappello galleggiante e 4-6 rimontaggi al giorno.
Affinamento: In vari fusti, dai tonneaux di 500 o 750 litri fino alle botti di 30 o 33 Hl, per circa 6/8 mesi.
Conservazione: Massimo 10 anni.
Caratteristiche Organolettiche:
COLORE: Rosso rubino intenso con riflessi granati.
PROFUMO: Ampio, floreale con sentori di rosa selvatica e violetta.
GUSTO: Asciutto, armonico, persistente giustamente tannico in bocca e in gola, il suo grado di acidità è basso.
Abbinamenti: Risotti, carni bianche o ai ferri e formaggi di media stagionatura.